ATTENZIONE: LA MOSTRA È STATA PROROGATA FINO AL 1 MAGGIO 2023.

Offerta didattica

Visite guidate

Visita guidata alla mostra
per il pubblico scolastico

  • Durata: h 1.15
  • Costo: € 65
  • Destinatari: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Visita guidata alla mostra
per il pubblico NON scolastico

  • Durata: h 1.15
  • Costo: € 110
  • Microfonaggio: 2,6€ a persona
    (obbligatorio per tutti i gruppi; i gruppi con guida esterna possono utilizzare il proprio sistema di radioguida)
  • Destinatari: famiglie, bambini, ragazzi e adulti

SOLO DOMENICA: VISITA GUIDATA INDIVIDUALE ALLA MOSTRA
per il pubblico NON scolastico

Adulti

  • Costo: € 19.60 (guida € 7 + radioguida € 2,60 + biglietto ridotto € 10)
  • Destinatari: famiglie, bambini, ragazzi e adulti
  • Tutte le domeniche alle ore 16.45
  • Durata: h 1.15

Bambini

  • Costo: € 12 (guida € 7 + biglietto € 5) per bambini sopra i 6 anni
  • Destinatari: famiglie e bambini
  • Tutte le domeniche alle ore 15.00 (visita in italiano)
  • Durata: h 1.15

Le visite possono essere prenotate all'interno degli orari di apertura del call center; eventuali posti disponibili possono essere acquistati presso la cassa della biglietteria a ridosso dell'orario di inizio delle visite

Visite animate

C’era una volta... il ciclope Polifemo e altre storie

  • Durata: h 1.15
  • Costo: € 65
  • Obiettivo della visita è quello di introdurre i bambini più piccoli al magico mondo del mito attraverso la narrazione, di stampo fiabesco, delle storie che vedono protagonisti creature mostruose, supereroi, dei e personaggi umani immortalati sulle pareti delle stanze delle lussuose abitazioni degli antichi Romani. La visita è arricchita da un’attività pratica da svolgersi nelle sale espositive.
  • Destinatari: Scuola dell’Infanzia (5 anni), biennio Scuola Primaria

Caro Enea, cara Didone

  • Durata: h 1.15
  • Costo: € 65
  • La visita guidata, pur affrontando l’intero percorso espositivo, si focalizzerà sui soggetti rappresentati nella decorazione delle ricche dimore pompeiane, ed in particolare sui protagonisti e sulle storie del mito. Committenti e pittori condividevano il clima culturale e artistico di letterati e poeti, nelle cui opere le antiche storie del mito trovano grande spazio. È proprio questo legame che si intende far cogliere ai ragazzi: alcune delle eroine raffigurate sulle pareti pompeiane prenderanno vita attraverso le parole delle loro lettere immaginarie agli amati, tratte dalle Heroides di Ovidio.

    L’attività proseguirà in classe: con l’aiuto di schede ed esempi, in un laboratorio di scrittura epistolare, ragazzi e ragazze potranno dare voce ad altre figure del mito. I testi creati potranno infine essere diffusi attraverso uno spazio dedicato nel sito della mostra.

    Per chi affronta lo studio degli autori latini, potranno essere lasciati materiali per ampliare i collegamenti fra immagini e testi.

  • Destinatari: Scuola Secondaria di II grado

Laboratorio con visita guidata alla mostra

Domus. Una casa da sogno

  • Durata: h 1.30
  • Costo: € 75
  • Cosa significava in termini pratici decorare una domus? Quali materiali si usavano nelle fasi preparatorie delle pareti, quali strumenti e tecniche erano impiegati per l’esecuzione delle pitture? Com’era organizzato il lavoro dei pittori? Quali erano i temi iconografici e gli schemi decorativi preferiti dai ricchi committenti?

    Il percorso didattico permetterà ai ragazzi di scoprire tutto questo e altro ancora, attraverso un gioco di ruolo che li trasformerà in committenti, decoratori, apprendisti pittori, assistenti e maestri impegnati a decorare un ambiente della domus, allestito come un vero e proprio cantiere!

    L’attività sarà preceduta da un’introduzione nella quale sarà analizzata la tipica abitazione aristocratica di città, tramite l’osservazione del modello in scala di una domus pompeiana, per conoscere i vari ambienti che la compongono e la loro destinazione. L’ultima parte del percorso si svolgerà in mostra, dove i ragazzi ritroveranno gli strumenti originali e saranno guidati a riconoscere i vari temi iconografici.

  • Destinatari: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Per informazioni e prenotazioni

  02 91446110
  th.gruppi@vivaticket.com

Orario call center: lunedì-venerdì 9.00 - 18.00


Attività didattica gratuita su progetto
PON Metro, Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020

Attività didattica gratuita su progetto

Le scuole del Comune di Bologna e dell’Area Metropolitana possono richiedere la gratuità delle attività didattiche previste in occasione della mostra presentando un progetto legato alla valorizzazione dei beni culturali e che utilizzi il patrimonio come mezzo di integrazione e inclusione sociale e di supporto alle fragilità educative.

I progetti, redatti sull’apposito modulo scaricabile a questo link, dovranno essere inviati entro il 31 ottobre 2022 a museoarcheologicodidattica@comune.bologna.it.

Si ricorda che la gratuità riguarda l’erogazione del servizio didattico. Resta a carico della scuola il biglietto per accedere alla mostra.

Accessibilità

In occasione della mostra sono stati predisposti strumenti per l’accessibilità. Oltre all’audioguida, i cui testi saranno fruibili anche in lettura, è possibile richiedere gratuitamente a museoarcheologicodidattica@comune.bologna.it la visita guidata alla mostra in LIS.

  • Visita guidata alla mostra in LIS
    (Lingua dei Segni Italiana)
  • Durata: h 1.15
  • Destinatari: famiglie, bambini, ragazzi e adulti

PROGETTAZIONE DELL'OFFERTA DIDATTICA

Sezione didattica del Museo Civico Archeologico di Bologna (Laura Bentini, Elena Maria Cané, Anna Dore).
Tutte le attività sono condotte dagli archeologi di ASTER s.r.l

Per esere sempre informato sulle iniziative MondoMostre, iscriviti alla nostra Newsletter

Mostra I Pittori di Pompei.
Museo Civico Archeologico, Via dell'Archiginnasio, 2 - 40124 Bologna.
Dal 23/09/2022 al 01/05/2023.

Domenica 18 dicembre: indicazioni da rispettare per poter recuperare l'ingresso

MondoMostre Privacy Policy

Chiron AS and all its subsidiary companies